L'ombrello giallo

Una straordinaria storia in cui l'allogoria della diversità si armonizza con il rifiuto dell'inusuale.

Kalandraka Edizioni

Release date:15-05-2015

Codice Isbn: 978-88-95933-37-5

Target:

dai quattro anni

Recensione

L'emozione e la curiosità di (ri)scoprire un romanzo, un disco o (come in questo caso) un albo illustrato, mi ha da sempre dato un certo tipo di soddisfazione. Una sensazione di completezza che ricerco costantemente.

“Così, nell'attesa di pubblicare la recensione delle nuove opera di Kalandraka, ho deciso di dare uno sguardo al passato, riportandomi nel 2012, quando l' editore gigliato pubblicò per la collana “Libri per sognare” il nuvolare ed onirico “L'ombrello giallo” di Joel Frank Russell.

La storia, animata per buona parte dalla concettualità di un sottile color pass, racconta l'inatteso viaggio di un ombrello giallo. “Quando dalla bottega saltò fuori quell'ombrello giallo, tutti quanti rimasero di stucco” perché “a quei tempi tutti gli ombrelli erano neri , marroni o, tutt'al più blu di Prussia o verde scuro”, in perfetta ed attesa armonia con un mondo in scala di grigi.

Una straordinaria storia, in cui l'allegoria della diversità si armonizza con il rifiuto irrazionale del nuovo e del non convenzionale, considerando la triste difficoltà di integrazione tra un ambiente respingente e un individuo “speciale”... ops un oggetto speciale.

Il libro, nel suo classico formato 22 cm x 22 cm, ha mostrato il suo lato iconico grazie alle illustrazioni di i Giulia Frances, autrice di un arte pittorica realizzata durante il percorso di Ars in fabula ( master in illustrazione per l'editoria). Illustrazioni narrate sulla punta di matita, qui delicatamente posta tra dettagli, chiaroscuri e apparente immobilismo, ideale allegoria concettuale di un mondo fermo spesso su se stesso.



Scheda: